. Paesaggio viticolo del Piemonte - Turismo naturalistico | GramignaMap
Paesaggio viticolo del Piemonte

Turismo naturalistico: paesaggio viticolo del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato

Quando, nel giugno 2014, l’Italia ha ottenuto il 50° riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità, non si è trattato di una delle tante meraviglie, ma, per la prima volta, di un paesaggio culturale meritevole della massima tutela. I paesaggi viticoli di Langhe-Roero e Monferrato, in Piemonte, sono la patria di alcuni dei migliori vini del Paese.

Centinaia di comuni attraversano questo paesaggio collinare continuo con innumerevoli vigneti, piccole fattorie, villaggi, chiese e castelli. Cinque paesaggi di vigneti e un pittoresco castello, con una superficie totale di oltre 10.000 ettari, costituiscono uno dei più sorprendenti siti del patrimonio mondiale del Paese.

Il turismo naturalistico è cresciuto esponenzialmente dopo il riconoscimento dell’UNESCO e la Provincia di Asti con il supporto della Regione Piemonte, non si sono fatti trovare impreparati distribuendo fondi alle attività commerciali del territorio per migliorare i servizi di ristorazione, alloggio e intrattenimento. Su langhe.net puoi trovare gli eventi e i migliori ristoranti per vivere un’esperienza unica nel territorio.

La natura incontra l’influenza umana

Il termine “paesaggio culturale”, uno dei fattori decisivi per la dichiarazione di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, descrive una sorta di cooperazione tra natura e uomo. Sebbene siano state apportate alcune modifiche allo scenario esistente, in particolare per creare le infrastrutture necessarie alla viticoltura, questi interventi sono stati il più possibile delicati, al fine di preservare la bellezza naturale della regione. Collina dopo collina, vigneto dopo vigneto, villaggio dopo villaggio vi aspettano con un bacino d’utenza totale di oltre 76.000 ettari.

La regione è situata nel sud del Piemonte, tra il fiume Po e l’Appennino ligure. Gli scienziati hanno trovato pollini risalenti al V secolo a.C. che forniscono indizi sulla storia estremamente affascinante della zona. Etruschi e Celti stabilirono qui legami e scambi di merci mentre, in epoca romana, Plinio il Vecchio e lo storico greco Strabone lodarono l’eccezionale cultura vitivinicola. Alcuni termini celtici ed etruschi, in particolare quelli relativi al vino, fanno ancora parte del dialetto regionale. Non vi sorprenderà sapere che il sud del Piemonte, tra Langhe, Roero e Monferrato, è stato responsabile di molte rivoluzioni tecnologiche nella produzione del vino nel corso dei secoli.

Langa del Barolo

Ora è il momento di esplorare una per una le sei parti di questo patrimonio mondiale dell’UNESCO. La prima tappa è la Langa del Barolo. È la patria del duraturo Barolo, uno dei migliori e più famosi vini del mondo. Questo vino rosso secco e robusto viene conservato per circa 38 mesi fino a raggiungere il suo colore rosso rubino e il suo aroma intenso. Il paese stesso di Barolo vi accoglie con un museo dei cavatappi e il glorioso Castello Falletti con un museo del vino e un’enoteca. A Roddi, questo caratteristico paese vicino, c’è una speciale università per cani da tartufo. Infine, vi consigliamo una gita a La Morra. Rimarrete incantati da molti affascinanti edifici barocchi e dalla grandiosa vista su un vero e proprio mare di dolci colline.

Castello di Grinzane Cavour

Cinque paesaggi di vigneti e un castello: un sito UNESCO piuttosto insolito, ne converrete, ma il castello nel comune di Grinzane Cavour ha sicuramente un fascino particolare. L’origine esatta di questo imponente edificio a forma di scatola è sconosciuta: gli esperti lo fanno risalire al XIII secolo, mentre la torre è stata costruita intorno al 1350. In realtà, il castello è sopravvissuto ai secoli in modo eccellente e ha subito solo lievi modifiche nel corso del tempo. Il massiccio mastio si estende su un’intera ala fiancheggiata da estese fortificazioni difensive. La visita non può non comprendere la Sala delle Maschere. 157 pannelli, probabilmente dell’inizio del XVI secolo, raffigurano splendidamente stemmi e animali. Va da sé che il Castello ha la sua cantina.

Le colline del Barbaresco

Questo vino rosso secco viene estratto dall’uva Nebbiolo nei dintorni dei paesi di Barbaresco, Neive e Treiso. La sua maturazione è tardiva e di solito viene vendemmiato solo in ottobre, quando i vigneti sono coperti dalla nebbia (da cui il nome). Con una maturazione di almeno 26 mesi, il vino Barbaresco, di colore rosso rubino, è noto per il suo gusto asciutto e corposo. Nelle giornate più limpide, dalle colline di Barbaresco si possono addirittura vedere le montagne che hanno ospitato le gare di sci alpino dei Giochi Olimpici Invernali del 2006. Non perdetevi una gita a Treiso, uno dei borghi più belli d’Italia.

Nizza Monferrato e Barbera

Le radici di questo vitigno estremamente adattabile e di alta qualità risalgono al XIII secolo. Oggi questo vitigno ad alta resa è coltivato in tutta Italia, ma il suo sapore è ancora migliore a Nizza Monferrato. Questo pregiato vino a denominazione di origine protetta può essere coltivato solo in 18 comuni intorno a questa città. Il mix di giornate estive calde e notti fresche crea una miscela speciale di fruttato e acerbo che riflette il carattere puro dell’uva. Se avete un po’ più di tempo a disposizione, vi consigliamo di fare una bella passeggiata in città con una sbirciatina all’interno dell’antico municipio del XIV o XV secolo e del colorato Palazzo Crova.

Canelli e Asti Spumante

Quando si parla di spumanti, la provincia di Asti è la meta principale. Canelli, comune di circa 10.000 abitanti, è considerato la roccaforte dell’Asti Spumante, ma è anche la patria di molti altri vini, come il Barbera, il Moscato, il Dolcetto, la Freisa o il Cortese. Va da sé che Canelli è una delle città del vino più importanti del mondo. La vasta area di produzione di spumanti si estende intorno al tremendo castello medievale, distrutto nel 1617 e ricostruito come una stupefacente villa negli anni Trenta. L’Asti Spumante, fine e aromatico, dal colore giallo paglierino o dorato chiaro, è noto per il suo aroma decisamente delicato e il suo sapore equilibrato. Le sue radici affondano nella città francese di Reims. Il pioniere del vino Carlo Gancia fu introdotto lì al processo di produzione dello champagne e portò nella regione tutte le conoscenze necessarie per produrre il delizioso vino spumante astigiano nel 1865.

Infernòt del Monferrato

La nostra ultima tappa vi porta nella regione del Basso Monferrato, che fa parte di un’altra importante area vinicola italiana. Incastonate nelle dolci colline che non superano i 400 metri di altitudine, antiche e profonde cantine sono state scavate direttamente nella roccia. In queste Infernòt, il nome piemontese di queste grotte scavate a mano, non c’è quasi luce né aerazione. I migliori vini della regione, come il Barbera e il Dolcetto, maturano qui senza alcun disturbo. È assolutamente necessario partecipare a una delle numerose visite guidate che vi condurranno attraverso alcune delle più belle grotte del Montferrato.

Non perdetevi questo indimenticabile tour in una delle regioni vinicole più importanti del mondo! Vi aspettano villaggi pittoreschi, splendidi paesaggi collinari, gente cordiale e vini divini con un incredibile mix di natura e tecnologia, arte e cultura. È ora di prenotare il vostro viaggio nel sud del Piemonte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *