. Agrosilvicoltura: come alberi e agricoltura lavorano insieme - GramignaMap
Agrosilvicoltura

Agrosilvicoltura: come alberi e agricoltura lavorano insieme

Cos’è l’agrosilvicoltura e perché è importante? Se siete interessati al ripristino ambientale e alle soluzioni per il cambiamento climatico, allora avrete probabilmente sentito parlare dell’agroforesteria sostenibile e dell’incredibile impatto che può avere sulle comunità agricole e sugli ecosistemi circostanti. Prima di immergerci nei benefici dell’agroforesteria e nei modi in cui One Tree Planted la integra in progetti di riforestazione selezionati, iniziamo definendo il termine.

L’agroforesteria è un sistema tradizionale di utilizzo della terra che incorpora la piantagione, la coltivazione e la conservazione della vegetazione legnosa (cioè gli alberi!) insieme alle colture alimentari e/o all’allevamento del bestiame. A livello di sistemi, è un modello di gestione della terra che integra metodi più sostenibili di produzione agricola insieme alla piantagione di specie arboree autoctone per creare benefici economici duraturi per gli agricoltori, così come benefici ecologici per le comunità circostanti.

Perché una pratica di gestione possa essere chiamata agroforestale, deve soddisfare le quattro “I”:

  • Intenzionale
  • Intensivo
  • Integrata
  • Interattivo

Dal punto di vista della comunità, è un potente strumento per dare ai piccoli agricoltori un reddito più affidabile, per conservare le foreste primarie in aree che sono minacciate di degrado per le necessità di sopravvivenza di base, per ridurre la fame nelle aree rurali e molto altro ancora. Nel corso degli anni, abbiamo scoperto che quando la formazione e le risorse agroforestali sostenibili sono fornite insieme agli sforzi di riforestazione, questi progetti hanno una migliore possibilità di successo a lungo termine.

Colture sane sostengono alberi sani

Dagli albori dell’agricoltura intensiva e della rivoluzione verde, le specie vegetali e animali in tutto il mondo sono andate perse o minacciate a causa di pratiche agricole non sostenibili. Al contrario, l’agroforestale sostenibile enfatizza la gestione delle colture in modo da sostenere la naturale biodiversità di piante, animali e insetti di una zona. Proteggendo questa diversità naturale di vita, gli agricoltori sono in grado di sfruttare gli impollinatori, i predatori naturali di parassiti e altro per arricchire e proteggere le loro colture.

Uno dei nostri partner, con sede in Guatemala, ha approfittato di questa relazione naturale piantando alberelli nelle fattorie vicino alle piante di caffè e cacao, che aiuteranno a mantenere il suolo e gli alberi fertilizzati e liberi da parassiti.

Inversamente, quando le colture agroforestali sono piantate in modo ponderato e ruotate regolarmente all’interno dell’interfaccia foresta-fattoria, aiutano a nutrire e arricchire l’area circostante, il che aiuta i tipi nativi di specie arboree a crescere più forti e resilienti.

Gli alberi forniscono riparo e cibo agli animali al pascolo

La presenza di alberi nelle aree di pascolo del bestiame o nelle loro vicinanze porta benefici agli animali fornendo frutta e corteccia da mangiare, ombreggiandoli dai dannosi raggi UV, raffreddando le temperature nel microclima circostante, proteggendoli da vento e pioggia, e altro ancora.

Gli alberi aiutano anche a ridurre lo stress degli animali facendoli sentire più a loro agio nel loro ambiente. Mentre il bestiame era spesso considerato parte dell’agricoltura forestale all’inizio, gli animali stanno diventando meno comuni nel campo agroforestale. Ma se gestiti con attenzione, possono giocare un ruolo importante in un sistema agroforestale integrato reciprocamente vantaggioso.

La ricerca ha anche dimostrato che l’inclusione di alberi nelle aree di pascolo aperte ha benefici diretti per la biodiversità. Infatti, l’aggiunta di un singolo albero forestale a un pascolo aperto può aumentare la biodiversità degli uccelli da 0 specie fino a 80.

Restauto e conservazione ripariale

Quando l’interfaccia tra la terra e un fiume o un torrente, altrimenti nota come zona ripariale, è degradata da un’attività intensiva, può avere una cascata di effetti dannosi.

Oltre a fornire un habitat unico per specie specializzate, le zone ripariali assorbono e filtrano sedimenti e detriti che altrimenti si farebbero strada nei corsi d’acqua. Quando vengono perse, la qualità e la quantità dell’acqua si riducono, l’habitat si degrada, le specie specializzate native possono essere perse, la stabilità del suolo si riduce e altro ancora.

In altre parole, in uno spartiacque sano, le zone ripariali sono un pezzo essenziale del puzzle e la loro perdita o degradazione ha serie implicazioni a valle.

Quando gli alberi e gli arbusti sono piantati lungo i fiumi e i torrenti per formare un cuscinetto forestale ripariale, possono aiutare a stabilizzare gli argini dei fiumi e prevenire l’erosione del suolo, filtrare il deflusso agricolo e migliorare la qualità dell’acqua, ombreggiare e rallentare il flusso dell’acqua, creare un migliore equilibrio di umidità nella zona e altro ancora.

Agricoltura della foresta

Come vi dirà qualsiasi erborista o forager, gli alimenti e le erbe che sono prodotti in modo sostenibile nel loro ambiente naturale forniscono una nutrizione e una medicina superiore rispetto alle loro controparti coltivate in modo convenzionale. Tuttavia, la raccolta insostenibile e eccessiva è un problema prevalente in questo spazio.

L’agricoltura forestale è un modo per godere dei benefici degli alimenti selvatici in un modo più gestito e rispettoso dell’ecosistema. Questo metodo comporta la coltivazione di colture speciali tra cui frutta, noci, funghi, ginseng e altre erbe medicinali, fiori legnosi, sciroppo d’acero e altro sotto la protezione di una tettoia della foresta. Per fornire condizioni di crescita ottimali, gli agricoltori forestali modificheranno attentamente il baldacchino esistente per fornire livelli di ombra ottimali, pur mantenendo la biodiversità e i benefici dell’ecosistema.

La foresta serve come un complesso ambiente naturale per le colture commestibili, floreali o medicinali per crescere e prosperare, mentre l’erosione del suolo e altre forme di degrado vengono evitate e gli alberi possono maturare.

Eco stabilità

Le pratiche agroforestali spesso si concentrano sull’equilibrio tra la conservazione delle foreste naturali e la coltivazione di un sistema agricolo produttivo. In un’epoca in cui l’agricoltura industriale convenzionale è una delle principali responsabili della deforestazione in tutto il mondo, l’agroforestale sostenibile offre una potente doppietta per nutrire le comunità e proteggere l’ambiente da un ulteriore degrado.

Più di questo, l’agroforestale ha il potenziale di rigenerare il suolo e le riserve di acqua freatica, prevenire la siccità, fornire valore finanziario per gli agricoltori a lungo termine, e molto altro ancora. Se integrata in modo ponderato, può cambiare la vita in meglio permettendo alle comunità di vivere più armoniosamente all’interno degli ambienti che chiamano casa, migliorando la sopravvivenza a lungo termine e l’accesso alle risorse critiche per tutti.

Quando una foresta è gestita correttamente attraverso cicli naturali di conservazione, raccolta e ricostituzione, il risultato è vincente sia per le persone che per il pianeta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *